ASSOCIAZIONE PRO LOCO DI ZUBIENA A.P.S.
Home Chi siamo Calendario eventi Scoprire Zubiena Un po' di Storia Feste e Tradizioni Informazioni Recapiti utili

 

Ecco qui la storia del nostro piccolo paesino sulla Serra, attraverso i passaggi delle grandi Guerre, emigrazioni e testimonianze date dalla gente che ci circonda.

Per ricordare tutti coloro che sono venuti fino qui da posti lontani, vi rimandiamo al sito dell'Ecomuseo che ha già una sezione apposita e ricca di contenuti.

Tutti le informazioni presenti nei documenti redatti in questo sito, sono tratti da diverse fonti, come libri locali, siti internet, ricerche e sondaggi.

Ci scusiamo per eventuali errori, che sarà nostro compito correggere ed aggiornare, se ci contatterete in merito. Grazie!

Storia di Zubiena

Sull'attuale territorio del Comune di Zubiena sorgevano nel Medioevo due comunità civili e religiose: una, quella che oggi chiamiamo Villa, attorno alla Chiesa di San Nicolao, detta sempre di “Zubiena” e l’altra attorno alla Chiesa di San Cassiano, chiamata “Blatino”, l’odierna Riviera di Zubiena.
Quest’ultima di origini sicuramente romane, come è attestato da numerosi e continui ritrovamenti archeologici, aveva nel suo territorio una parte delle aurofodine della Bessa e nei documenti è già ricordata in un diploma dell’Imperatore Federico del 1151.
I Signori di Blatino e di Borriana formarono nel Medioevo una famiglia assai potente tra la nobiltà biellese.
Da diversi documenti è conosciuta l’esistenza di un castello-fortezza, con torri e fossati. La sua storia cammina di pari passo con quella della confinante Borriana. Infatti nel 1341-42 i due centri subirono devastazioni e saccheggi da parte di gente armata di Biella, durante i quali non furono risparmiati il castello e la chiesa.
La rettoria di San Cassiano faceva parte della pieve di S. Stefano di Biella e il Santo titolare fa pensare che le sue origini possano essere collocate tra il VII ed il X secolo.
Le guerre dei secoli XIV - XV spopolarono l’abitato di Blatino e la sua gente si sentì più sicura trasportando la propria residenza a Zubiena.
Con l’abbandono da parte degli abitanti e la distruzione del castello, anche la chiesa cadde in rovina, tanto che nel 1619 esistevano soltanto più dei ruderi.
Si salvò il campanile del sec. XII, insigne monumento dell’arte romanica, visibile nella sua struttura originale solo più all’interno e dal sottotetto della casa parrocchiale. Esternamente fu intonacato per adattarlo alla nuova chiesa ricostruita nel secolo XVIII.Comune
Nel 1879 venne rifondata l’antica parrocchia col nome di Riviera S. Cassiano. Anche la Frazione di Vermogno, nel 1922, ottenne una propria parrocchia, ma fu di breve durata, perché nel 1937 era già nuovamente riunita a quella di S. Cassiano.
La Villa di Zubiena fece parte, nel Medioevo, del comitato di Vercelli e nel 1014 apparteneva al Conte di Pombia ed ai signori di Cerrione. Passò agli Avogadro di Magnano i quali, nel sec. XII,si aggregarono al consortile Avogadro assumendone il nome.
Nel 1165 il Vescovo Uguccione di Vercelli investì di Zubiena gli Avogadro che, nel sec. XIV, edificarono una fortezza intorno ad una torre preesistente, che andò distrutta nel sec. XVII.
Aveva anche un carcere, come si deduce dagli atti processuali del 1585 contro Giacomo Cagna, "monatto o sij netigratore nel cantone di Vermogno", fatto arrestare durante la peste di quell’anno da Ludovico Avogadro e rinchiuso nelle carceri del castello di Zubiena e poi in quelle del castello di Cerrione.
Nel 1616 gli Avogadro cedettero il feudo a Michelangelo Golzio; un’altra porzione, nel 1692, passò ad Angela Margherita Riccardi; nel sec. XVIII passò a Carlo Luigi Gattinara di San Germano, che lo tenne con il titolo di conte.
Abolita nel 1798 la feudalità, il 17 dicembre 1798, gli abitati di Zubiena innalzarono l’albero della libertà.
La Parrocchia di San Nicolao ha origini medioevali, come quella di San Cassiano e faceva anch’essa parte della pieve di Santo Stefano di Biella. Fu sempre di patronato popolare "Jure fundationis et dotationis": la nomina dei parroci veniva e viene fatta con libere elezioni dai capifamiglia.
Nel 1606 formavano la parrocchia (che allora comprendeva tutto il territorio dell’attuale Comune) 180 famiglie e nel 1667, 700 persone.
Nel 1819 le famiglie erano 400 e le persone 2.200, scese a 1500 nel 1919, sino alle 550 attuali.
La chiesa medioevale fu ricostituita a tre navate una prima volta nella seconda metà del XVI sec. e dotata di una pregevole ancona lignea scolpita dallo scultore fiorentino Nicolò Tagli, nel 1686, di cui restano ancora due statue.
Aumentata la popolazione, verso il 1730 si diede inizio alla ricostruzione della chiesa attuale, vero monumento ad unica nave dell’arte barocca biellese, il cui disegno può essere attribuito al mastro Giovanni Siletto di Mongrando.
Pregevoli l’altare maggiore e la balaustra in marmi policromi, scolpiti nel 1767 da Giacomo Marchese del Ducato di Milano ed una croce astile di rame dorato della prima metà del sec. XIV, da collocarsi tra le argenterie più antiche della nostra Regione.
Monumentale può pure considerarsi l’alto campanile, edificato su progetto dell’Architetto Tarino di Biella, nel 1808.

(Fonti VARIE)

Entrata del paese

 

Zübién-a

Uno degli ambienti più caratteristici del Biellese è la zona della Bessa, interamente ricoperta da cumuli di ciottoli, arrotondati e levigati a causa del loro scorrimento sulle fiumane glaciali. In epoca preromana i Salassi avevano scoperto la presenza dell’oro in questo giacimento morenico; un’ininterrotta serie di ciottoli diluviali accatastati dall’uomo resta a testimoniare l’attività mineraria che qui si svolse in un lontano periodo storico. Risalendo nei secoli, si ha notizia certa che il territorio di Zubiena faceva parte della regione occupata dagli Ictimuli (o Victimuli), i famosi cercatori d’oro della Bessa e delle regioni attigue.

Altro elemento di suggestiva bellezza è l’antica formazione morenica della Serra, su cui sorgono diversi paesi incastonati tra le VARIE dorsali che scendono verso la pianura. La fisionomia agricolo-pastorale della Serra è di grande precarietà economica, dovuta alle sfavorevoli condizioni morfologiche: terra aspra e difficile da coltivare, estrema parcellizzazione e frazionamento dei terreni.

Questi due elementi, Bessa e Serra, determinano una divisione del paese in due distinti centri presenti già nel Medioevo: quello della Villa, situato sulla collina morenica, e l’antichissimo borgo situato nel cuore della Bessa che si chiamava Blatino o Beatino.

Blatino faceva parte del comitato di Vercelli e poi fu feudo dei Vescovi di Vercelli che ne investirono i De Beatino, nobile famiglia dei Sandigliano di Sandigliano che possedeva in loco un castello a forma di torrione.

Anche Zubiena Villa fece parte nell’Alto Medioevo del Comitato di Vercelli; nel 1014 appartenne a Guidoberto Conte di Pombia e ai Signori di Cerrione.

Sono due realtà distinte con propria fisionomia in cui sorsero, certamente prima dell’anno 1000, due chiese che fungevano da centro religioso e centro civile (i Comuni non esistevano ancora). Blatino era un centro religioso della stessa importanza di Villa.

Durante le guerre del 1341 e del 1343 il castello e tutto il Borgo di Beatino furono distrutti e gli abitanti si aggregarono al centro di Villa. Solo nel secolo successivo le abitazioni furono gradatamente ricostruite attorno alla superstite chiesa di S. Cassiano di Blatino.

 Alcune notizie della Tribuna Biellese del 27/04/1893 ci narrano un fatto singolare che riguarda l’aggressione contro il Parroco di Zubiena. Si riferisce al parroco N.N.: “...Era di sera quando due sconosciuti picchiarono alla porta di casa del nostro parroco. Il parroco, non dubitando nessun tranello, aperse senz’altro la porta e si accinse ad interrogare i due sconosciuti. Ma Questi non gli diedero tempo di formulare alcuna domanda. Uno di essi, giovane e robusto, brandendo un martello, colpì al capo il parroco, che, vedendosi investito si tirò indietro in fretta, rimanendo meno potentemente colpito dalla percossa; i malfattori, stimando di aver colpito bene, si diedero allora alla fuga.”

(Fonti VARIE)

 

 

ZUBIENA

In un contesto paesaggistico vario e suggestivo che passa dal folto dei boschi della Serra all’aridità della Bessa è situato il paese di Zubiena.

La Serra è un’antica formazione morenica tra le più imponenti in Europa che si è formata per successivi depositi fluvio–glaciali nel corso dei millenni.

Caratterizzata da una rigogliosa vegetazione composta prevalentemente da castagni, betulle, e querce è un enorme polmone verde a cavallo delle provincie di Biella e Torino.

Dai rilievi collinari della Serra si scende gradatamente verso la Bessa, importante sito archeologico.

In essa si trovano cumuli di ciottoli arrotondati e levigati dall’acqua dei torrenti testimoni dell’utilizzo di questo luogo come miniera d’oro a cielo aperto, in epoca precedente ai romani, dalle popolazioni locali “vittimuli” fatte in seguito schiave e sfruttate dagli stessi.

Sotto l’aspetto naturalistico la flora è formata da arbusti e piante rare che offrono riparo a ricci, lepri, volpi, scoiattoli e ghiri.

 

In questa terra aspra e difficile da coltivare il paese di Zubiena vanta un lunga storia di uomini che prima, lavorando con fatica la terra erano stanziali, a cavallo tra l’ ‘800 e il ‘900 lo hanno spopolato per emigrare in cerca di migliori condizioni economiche ed ora ritorna ad avere un discreto numero di abitanti che apprezzano i vantaggi di una vita tranquilla e salubre.

 

Questo paese si divide nel capoluogo “Villa” sede dei principali servizi con la Parrocchiale di San Nicolao esempio di arte barocca biellese con pregevole altare maggiore in marmo.

Su una dorsale morenica si trova la frazione Parogno con la chiesa di San Pancrazio, piccola perla recentemente restaurata, sull’altra la frazione Belvedere che prende il nome dallo spettacolare panorama che offre sulla pianura vercellese e sui paesi circostanti.

Lungo la strada provinciale Chalet Bessa – Cerrione si trovano i casali che costituiscono la frazione Riviera, antichissimo borgo chiamato “Blatino” con la Parrocchiale di San Cassiano e l’adiacente campanile.

 

Continuando per questa strada si giunge alla frazione Vermogno con la sua struttura di borgo medioevale da cui si dipartono molte stradine che conservano intatte memorie di antiche genti.

Di recente restauro sono gli affreschi custoditi nella sua chiesetta dedicata a San Carlo.

 

Nel territorio zubienese spicca la presenza di numerose fontane dalle acque fresche e incontaminate e tra queste la più famosa è la fontana Solforosa.

 

Zubiena è un buon punto di partenza per passeggiate a piedi o in bicicletta percorrendo sentieri ben segnalati tra il verde e il fresco dei boschi.

(scritto da alcune persone di Zubiena) 

comune zubiena Città di Biella Regione Piemonte ecomuseo ATL Biella

Pro Loco di Zubiena A.P.S. - Ultimo aggiornamento: 09 gennaio 2024 - mappa sito